L'evento Stats under the stars ha l'obiettivo di stimolare il dinamismo che lega la Statistica
al mondo dei giovani tramite una sfida che vedrà le squadre partecipanti confrontarsi nell'analisi di un dataset nel corso di un'intera nottata.
Uno scontro che in realtà vuole essere un'occasione di incontro e confronto tra giovani statistici, ma anche un modo per sottolineare l'utilità della statistica come strumento chiave in ottica decisionale.
Sarà incentivata la patecipazione di aziende per osservare i lavori, conoscere i giovani partecipanti ed eventualmente fornire consigli informali o spunti alle squadre.
L'evento si accoppia con il convegno Statistica e data science per il business che si svolge martedì 8 settembre nel Palazzo del Bo a Padova ed è supportato dalla
sezione
giovani della Società Italiana di Statistica.
L'evento è anche "satellite" della Conferenza scientifica della Società Italiana di Statistica Statistics and Demography: the Legacy of Corrado Gini (Treviso 9-11/9/2015)
La partecipazione all'evento è gratuita, ma per motivi organizzativi, chiediamo a tutti gli interessati di iscriversi alla pagina iscrizione.
La scadenza per l'iscrizione è, in linea di principio, fissata al 1 settembre 2015. Tuttavia per motivi logistici, il numero massimo di partecipanti è di 110 persone.
Pieghevole dell'evento.
La competizione.
Si fornirà un problema di business e un dataset ai partecipanti che, attraverso le analisi dei dati disponibili, dovranno predisporre una risoluzione del problema proposto.
Le squadre potranno essere formate da un minimo di 2 a un massimo di 5 persone.
Ci si può anche iscrivere senza squadra: gli iscritti singoli verranno raggruppati a formare squadre aggiuntive.
All'inizio dei lavori verranno fornite istruzioni su come, a fine nottata, sarà necessario presentare i risultati dell'attività.
Una commissione di esperti valuterà i risultati dell'analisi in base a diversi criteri, alcuni oggettivi e altri soggettivi.
I premi.
Per le squadre vincitrici
il Festival della Statistica e gli sponsor hanno messo a disposizione alcuni premi.
Verranno quindi premiati:
- Miglior progetto assoluto (che unisce ottima previsione oggettiva e miglior valutazione dei giudici). Premio: 1000 euro.
- Migliore previsione oggettiva. Premio: un corso SAS
gratuito a scelta per ciascun componente della squadra vincitrice,
messo a disposizione da SAS Italy.
- Miglior modello statistico. Premio: 500 euro in buono Amazon.
La premiazione e la giuria.
Le squadre vincitrici presenteranno i risultati della propria
attività in una sessione del convegno della Società Italiana di
Statistica a Treviso che si terrà venerdì 11 settembre 2015 dalle ore 10:15 alle ore 11:30 presso il Palazzo San Paolo, Riviera Santa Margherita, 76, Treviso.
La proclamazione dei vincitori e la premiazione avverrà nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 16:30, nell'ambito del
Festival della Statistica sempre a Treviso, in Aula Magna del Complesso san Leonardo (Palazzo della Dogana, Riviera Garibaldi, 13/E).
I risultati delle analisi saranno valutati sia in base a criteri
"quantitativi" (capacità di previsione, ...) che
"qualitativi" (migliore presentazione, miglior idea creativa, utilizzo di
fonti esterne, ...). Tali criteri saranno resi noti in dettaglio all'inizio
della gara.
Una commissione giudicatrice composta da quattro esperti valuterà gli elaborati e sceglierà le squadre vincitrici.
Hardware e software.
Ogni squadra dovrà portarsi il materiale hardware (computers, tablets, ...) che ritiene necessario per effettuare le analisi.
Durante la competizione ogni team potrà utilizzare qualsiasi linguaggio di programmazione o software ritenga opportuno e adeguato.
Chiaramente la responsabilità sui diritti di possesso e le licenze necessarie per l'uso di qualsiasi software sono a carico dei singoli team.
L'uso di open source software (R, julia, python, MySQL, ecc.) è ovviamente incoraggiato.
Inoltre uno dei nostri sponsor, SAS,
mette a disposizione una modalità gratuita di fruizione del software SAS University edition. Per scaricare SAS University edition si possono seguire queste istruzioni.
Durante la competizione le squadre possono consultare internet e portare qualsiasi altro materiale utile al lavoro (ad esempio libri, appunti, dispense, ...).
Tutto dovrà comunque essere svolto all'interno della sede della competizione.
Le regole.
Le regole sono molto semplici:
- Le squadre devono essere formate da 2 a 5 persone
- L'attività va svolta unicamente all'interno della sede della competizione. Non si può sfruttare l'aiuto di consulenti e collaboratori esterni. Solo i membri di ogni singolo team presenti nella sede della competizione possono contribuire all'attività.
- Oltre all'uso dei dati forniti per la competizione, le squadre potranno integrare le analisi anche utilizzando dati esterni, purché di dominio pubblico.
- È una competizione, ma vuole essere di tipo amichevole!
- Il break tra mezzanotte e l'una è un momento per stare assieme e conoscersi, concedendosi una pausa. Per questo le attività di tutte le squadre saranno sospese.
Le squadre.
È disponibile la lista finale delle squadre iscritte.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno resi noti tramite questo sito.